Lichen vulvare: tutte le terapie a breve e lungo termine
Condividi su
“Sono un collega ginecologo. Ho un quesito sulla terapia del lichen vulvare: in alternativa alla pomata di testosterone, si può utilizzare il prasterone in ovuli vaginali? Grazie”. Corrado M.
Lichen vulvare: tutte le terapie a breve e lungo termine
20/05/2022
Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
La risposta in sintesi
Gentile Collega, il lichen vulvare è una patologia autoimmune su base infiammatoria: su questo dato c’è ormai un pieno accordo internazionale. In quanto tale, non attacca solo la cute della vulva, come si riteneva in passato, ma anche la sottomucosa, il collagene, la muscolatura liscia, i vasi e i nervi, con un riassorbimento progressivo dei tessuti che può portare alla conglutinazione della piccole labbra e all’involuzione dei corpi cavernosi, con un netto impoverimento della congestione genitale e dell’orgasmo. Dal lichen, come da ogni malattia autoimmune, non si può propriamente guarire: ma, con le giuste cure, i sintomi possono essere tenuti sotto controllo anche per molti decenni, con un buon trofismo vulvare e una soddisfacente vita sessuale. In questo video illustro: - la terapia di attacco, a base di cortisonici di potenza decrescente a mano a mano che il prurito, soprattutto notturno, si riduce; - perché il cortisone non può essere adoperato per troppo tempo; - la conseguente opportunità di sostituirlo, dopo la prima fase di cura, con testosterone in pomata, che oltre ad avere un forte potere antinfiammatorio è in grado di riparare i tessuti atrofizzati; - le differenze fra testosterone propionato e testosterone di estrazione vegetale; - perché, oltre che sulla vulva, il testosterone può essere utilmente applicato anche sulla parete anteriore della vagina; - perché, invece, il prasterone vaginale non può essere utilizzato per la cura del lichen vulvare; - i benefici aggiuntivi della vitamina E; - l’assoluta necessità che un’eventuale terapia laser sia effettuata da mani esperte; - perché il lichen può interessare anche la zona peri-anale, e come procedere in questo caso.
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?