EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

La vita quotidiana: dal silenzio all'azione. Riflessione su Luca 6,12-19

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
03/10/2018

Liberamente tratto da:
Elisabetta di Bose, Nel silenzio nasce la parola, monasterodibose.it/preghiera/vangelo-del-giorno/12586-nel-silenzio-nasce-la-parola

Guida alla lettura

Questa bella riflessione di Elisabetta, monaca di Bose, chiarisce innanzitutto l’essenza della forza di guarigione di Gesù: non un potere magico – come una certa tradizione cristiana ha sostenuto attraverso i secoli e come ancora oggi crede una frangia di credenti sempre alla ricerca del miracolo spettacolare –, ma una «forza che viene dall’ascolto, dalla capacità di cogliere l’essenziale del bisogno di chi gli sta innanzi»: un modo di porsi di fronte al malato che, a pensarci bene, dovrebbe far parte anche del patrimonio culturale e specialistico del medico moderno.
Il secondo importantissimo elemento che emerge dal brano dell’evangelista Luca è che, prima di guarire e prendere decisioni importanti come la scelta dei dodici apostoli, Gesù si ritirava in solitudine e pregava: «Nel silenzio del monte – spiega Elisabetta con parole efficaci – nasce la forza da portare alla valle della nostra quotidiana vicenda umana».
Tutti noi, laici e credenti, dovremmo fare esperienza del silenzio – sia esso abitato dalla preghiera o da una semplice meditazione – come momento di preparazione al fare di ogni giorno: ne parla anche, con estrema puntualità, il filosofo Roberto Mancini nel libro “Il silenzio, via verso la vita” (Edizioni Qiqajon, 2002). Nel mondo di oggi c’è troppo rumore, ma c’è anche una tendenza all’agire irriflesso, che può portare a conseguenze molto serie: pensiamo solo alla decisione superficiale di formare una coppia o di mettere al mondo un figlio, o alla scelta non abbastanza approfondita del cammino di studi, e del lavoro che ne seguirà, o ancora all’adozione di uno stile di vita che metta a repentaglio la salute e l’incolumità.
Dare spazio alla vita interiore – e ai suoi tempi, ai suoi silenzi – è una delle più grandi sfide del nostro tempo, e può risparmiarci tanti errori e tanto dolore. Facciamola nostra con coraggio e costanza, rinunciando ogni tanto alla chiassosa della vita “di fuori” e alle sue, spesso ingannevoli, seduzioni.
In quei giorni, giorni in cui il suo ministero pubblico cominciava a delinearsi e il suo nome a essere conosciuto grazie alle dispute in sinagoga e alle guarigioni che operava, Gesù si ritira in un luogo solitario a pregare. Sale su un monte e passa la notte in solitudine davanti a Dio.
Gesù cerca raccoglimento, uno spazio solitario divenuto ancora più vitale ora che le folle lo seguono, e si ritira sul monte prima di prendere una decisione importante.
Il mattino, infatti, sceglierà dodici tra i suoi discepoli per farne degli apostoli, degli inviati a trasmettere alle generazioni future l’insegnamento che riceveranno, dodici persone che condivideranno più strettamente la vita di Gesù e potranno meglio cogliere la portata del suo insegnamento. (…)
Moltitudini di genti venivano da Gesù, cercando la fine della sofferenza, della malattia e trovando in lui una guarigione, ma Gesù non era un mago che operava prodigi, la sua forza di guaritore è la forza che viene dall’ascolto, dalla capacità di cogliere l’essenziale del bisogno di chi gli sta innanzi, è la forza di quell’amore che risana perché si fa compagno e non giudice.
Gesù passava facendo il bene e guarendo, ma soprattutto passava incontrando e mostrando con la sua vita la validità del suo insegnamento.
Dal monte, luogo per eccellenza di incontro con il Signore, nella solitudine che apre lo spazio alla vita interiore, alla valle, luogo di incontro con le folle, con la moltitudine di persone che pongono domande e cercano senso e guarigione, questo il cammino verticale e orizzontale che ci viene presentato.
Nel silenzio del monte nasce la forza da portare alla valle della nostra quotidiana vicenda umana, in una continua dialettica in cui silenzio e parola, solitudine e comunione si rimandano continuamente.
Questa è l’eredità lasciata ai dodici e, tramite loro, a noi.

Il brano del Vangelo di Luca

In quel tempo Gesù se ne andò sul monte a pregare e passò tutta la notte pregando Dio. Quando fu giorno, chiamò a sé i suoi discepoli e ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli: Simone, al quale diede anche il nome di Pietro; Andrea, suo fratello; Giacomo, Giovanni, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso; Giacomo, figlio di Alfeo; Simone, detto Zelota; Giuda, figlio di Giacomo; e Giuda Iscariota, che divenne il traditore. Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti impuri venivano guariti. Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva tutti.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter