EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Familiarità per flussi abbondanti: la genetica non è un destino

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su X
  • Condividi su Linkedin

Familiarità per flussi abbondanti: la genetica non è un destino

29/06/2025

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

La domanda

Ho sempre avuto cicli abbondanti, e purtroppo anche mia figlia li ha. Possiamo fare qualcosa, o dobbiamo rassegnarci al fatto che siamo fatte così?

I temi toccati

  • Come la familiarità sia un fattore di vulnerabilità e di rischio, ma non un destino
  • L’importanza che una ginecologa dell’adolescenza formuli una diagnosi accurata sul perché i cicli della ragazza sono abbondanti e prescriva la giusta terapia
  • Un tipico disturbo che, nell’infanzia, può segnalare un problema di coagulazione
  • La possibilità di ridurre il numero di cicli con una pillola contraccettiva utilizzata a scopo terapeutico, o con progestinici che tengano “tranquillo” l’endometrio
  • Perché non bisogna preoccuparsi per la soppressione (temporanea) delle mestruazioni
Per gentile concessione di Italpress - Focus Salute

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter