EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Endometriosi: i limiti attuali della medicina

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
14/03/2019

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

As-Sanie S, Black R, Giudice LC, Gray Valbrun T, Gupta J, Jones B, Laufer MR, Milspaw AT, Missmer SA, Norman A, Taylor RN, Wallace K, Williams Z, Yong PJ, Nebel RA.
Assessing research gaps and unmet needs in endometriosis
Am J Obstet Gynecol. 2019 Feb 18. pii: S0002-9378(19)30385-0. doi: 10.1016/j.ajog.2019.02.033. [Epub ahead of print]
Analizzare la qualità della medicina dell’endometriosi, e indicare in che modo possano essere migliorate la diagnosi e la terapia di questa patologia: è questo l’obiettivo del gruppo di studio interdisciplinare creato dalla Society for Women’s Health Research e formato da ricercatori, clinici e pazienti. I risultati del meeting – coordinato da Sawsan As-Sanie, del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’Università del Michigan ad Ann Arbor, Stati Uniti – sono stati pubblicati dall’American Journal of Obstetrics and Gynecology lo scorso febbraio.
L’endometriosi è una malattia cronica e sistemica che colpisce circa il 10 per cento delle donne in età riproduttiva. Il dolore ad essa correlato può avere un impatto fortemente negativo sul benessere fisico ed emotivo, sulla qualità della vita e sull’ambito lavorativo e relazionale. Ciononostante, si tratta di una patologia ancora poco studiata, il che limita notevolmente le possibilità di innovazione nella diagnosi e nella terapia.
Questa insufficiente consapevolezza – non solo fra i medici, ma anche le pazienti e il pubblico – è in parte dovuta a due fattori:
- la tendenza a considerare “normale” il dolore catameniale delle donne;
- la stigmatizzazione sociale delle tematiche relative alle mestruazioni.
Un approccio interdisciplinare al problema e una maggiore consapevolezza fra le pazienti, i medici e l’opinione pubblica possono contribuire ad attenuare tale connotazione negativa, a migliorare la diagnosi e le terapie, e a incoraggiare nuovi progressi nella ricerca.
Il documento di As-Sanie e colleghi è strutturato con rigore e si articola nei seguenti capitoli:
1) barriere alla diagnosi:
- barriere sociali e ruolo della stigmatizzazione;
- barriere correlate all’inadeguata comprensione della patologia;
- barriere correlate alla preparazione dei medici;
- barriere correlate agli attuali strumenti di indagine;
2) futuro della diagnostica;
3) barriere alla terapia:
- limiti delle attuali terapie;
- barriere all’accesso a cure di qualità;
- barriere correlate alla preparazione dei medici;
4) futuro delle terapie.
Parole chiave di questo articolo
Sullo stesso argomento per professionisti

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter