In questo articolo vengono illustrati gli effetti sulla funzione e sulla relazione sessuale dell’artrite reumatoide, della spondilite anchilosante, della sindrome di Sjogren, del lupus eritematoso sistemico, della sclerosi sistemica e della fibromialgia. Il lavoro si chiude con alcune raccomandazioni terapeutiche in ambito sessuologico.
28/12/2009
L'impatto delle malattie reumatiche sulla funzione sessuale - Sintesi commentata
Prof.ssa Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
Dott.ssa Audrey Serafini, Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia, H. San Raffaele, Milano
Commento a:
Antonio G. Tristano
The impact of rheumatic diseases on sexual function
Rheumatol Int (2009) 29: 853–860
In questo articolo vengono illustrati gli effetti sulla funzione e sulla relazione sessuale dell’artrite reumatoide, della spondilite anchilosante, della sindrome di Sjogren, del lupus eritematoso sistemico, della sclerosi sistemica e della fibromialgia. Il lavoro si chiude con alcune raccomandazioni terapeutiche in ambito sessuologico.
Full text del commento
Aggiornamenti scientifici
29/09/2008 - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e malattie cardiovascolari
Parole chiave:
Artrite
- Depressione
- Disturbi dell'umore
- Disturbi sessuali con dolore
- Disturbi sessuali femminili
- Disturbi sessuali maschili
- Lupus eritematoso sistemico
- Malattia infiammatoria cronica
- Malattia reumatica
- Sessuologia medica
- Sindrome di Sjogren
- Spondilite anchilosante
© 2009 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico