EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Endometriosi e sessualità, fra omissioni diagnostiche e opportunità terapeutiche

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Endometriosi e sessualità, fra omissioni diagnostiche e opportunità terapeutiche

29/10/2018

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Alessandra Graziottin
Endometriosi e sessualità, fra omissioni diagnostiche e opportunità terapeutiche
Corso ECM su “Patologie ginecologiche benigne e dolore: come scegliere il meglio fra terapie mediche e chirurgiche”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 25 maggio 2018

Sintesi del video e punti chiave

Il dolore è un segnale amico se compreso correttamente nelle sue motivazioni fisiopatologiche e se trattato con tempestività. Diventa invece il peggior nemico delle salute e della sessualità se viene trascurato e non curato. Queste due regole valgono anche e soprattutto per l’endometriosi, una patologia che vede ancora un ritardo diagnostico medio di 7-9 anni.
In questo video, la professoressa Graziottin illustra:
- alcuni dati generali sulla correlazione fra endometriosi e sessualità femminile;
- i fattori clinici, personali e di contesto che modulano l’outcome dell’endometriosi sulla sessualità e sulla qualità di vita;
- l’impatto dell’endometriosi sull’identità sessuale, la funzione sessuale e la relazione di coppia;
- le tre domande che il medico deve fare per disegnare una mappa del dolore che possa agevolare la diagnosi;
- il ruolo dei mastociti e dell’infiammazione nella genesi del dolore;
- che cosa accade quando il dolore viene sottovalutato e l’endometriosi non viene curata;
- perché, nel medio-lungo termine, l’endometriosi può associarsi alla vestibolite vulvare e alle cistiti post coitali;
- la strategia terapeutica corretta e le opzioni farmacologiche oggi disponibili;
- l’importanza, in caso di terapia contraccettiva, di abbreviare l’intervallo libero da ormoni, in modo da ridurre le fluttuazioni ormonali e il numero delle mestruazioni, silenziando i sintomi;
- alcune indicazioni sull’utilizzo dell’acido alfa lipoico (ALA) e della palmitoiletanolamide (PEA).
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter