EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Sindrome dolorosa regionale complessa di tipo 1: fattori di rischio

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
25/05/2017

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Elsharydah A, Loo NH, Minhajuddin A, Kandil ES.
Complex regional pain syndrome type 1 predictors - Epidemiological perspective from a national database analysis
J Clin Anesth. 2017 Jun; 39: 34-37. doi: 10.1016/j.jclinane.2017.03.027. Epub 2017 Mar 23
Accertare i fattori di rischio della sindrome dolorosa regionale complessa di tipo 1: è questo l’obiettivo dello studio di Ahmad Elsharydah e collaboratori, del Dipartimento di Anestesiologia e Terapia del dolore presso lo University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas, Stati Uniti.
L’eziologia della sindrome dolorosa regionale complessa (Complex Regional Pain Syndrome, CRPS) non è ancora stata del tutto chiarita. La International Association for the Study of Pain (IASP) la definisce come una patologia caratterizzata da dolore cronico localizzato, spontaneo o evocato, che normalmente ha origine da un arto traumatizzato. Il dolore ha un’intensità e/o una durata sproporzionate rispetto alla noxa che lo induce (iperalgesia).
La CRPS:
- può insorgere in seguito a fratture, distorsioni, contusioni, lesioni da schiacciamento e interventi chirurgici;
- colpisce maggiormente le donne (3-4 volte di più);
- solitamente riguarda gli arti superiori (un tipico esempio è la frattura al radio).
Oltre alla già citata iperalgesia, i sintomi e i segni a carico dell’arto interessato includono:
- disestesia, allodinia;
- edema;
- variazioni del colore (arrossato oppure bluastro), della temperatura cutanea e della sudorazione;
- osteoporosi, tremori e distonia;
- distorta propriocezione.
I possibili meccanismi fisiopatologici comprendono danni al tessuto nervoso, stress ossidativo, sensitizzazione centrale, sensitizzazione periferica, alterazioni del sistema nervoso simpatico e fattori genetici.
Esistono due forme: il tipo 1, quello preso in considerazione dallo studio che stiamo esaminando, non presenta danni neuropatici; nel tipo 2, invece, si può riscontrare un danno a carico del sistema nervoso periferico. Il tipo 1, inoltre, ha una maggiore probabilità di recupero, anche spontaneo, entro l'anno.
Lo studio è stato condotto sui record registrati nel Nationwide Inpatient Sample Database dal 2007 al 2011. I dati sono stati corretti sulla base delle informazioni demografiche e delle eventuali comorbilità.
Su un campione di 33.406.123 persone, sono stati individuati 22.533 pazienti colpiti da CRPS di tipo 1, con un picco di frequenza nella fascia di età compresa fra i 45 e i 55 anni.
Questi i fattori di rischio individuati dall’analisi statistica:
- genere femminile;
- razza caucasica;
- cefalea;
- depressione
- abuso di farmaci.
Il diabete, l’obesità, l’ipotiroidismo e l’anemia risultano invece associati a una minore incidenza del disturbo.
L’ampio studio di Elsharydah e collaboratori ha il merito di integrare le informazioni a nostra disposizione sul profilo di rischio relativo a questa complessa patologia, ponendo le basi per una diagnosi sempre più precoce e una terapia efficace.
Sullo stesso argomento per professionisti

Flash dalla ricerca medica internazionale

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter