Link:
Abstract su PubMed
Full text su sagepub.com
Le donne corrono un rischio elevato di sviluppare depressione e disturbi cardiovascolari nel corso di tutta la loro vita, con un significativo incremento della mortalità a livello mondiale. L’attività del sistema immunitario risulta implicata nell’eziologia di queste patologie, ma non è del tutto chiaro il modo in cui i processi infiammatori contribuiscono alle differenze che si osservano fra uomini e donne.
Le ricerche più recenti indicano come le differenze di genere siano riconducibili al funzionamento dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, del sistema renina-angiotensina-aldosterone e del percorso metabolico della chinurenina-serotonina, che contribuiscono poi all’insorgere della depressione e dei disturbi cardiovascolari.
La review illustra in particolare l’importantissima correlazione tra l’attività infiammatoria e le fluttuazioni ormonali caratteristiche della mestruazione, del periodo perinatale e della menopausa – una correlazione che contribuisce in misura decisiva a spiegare la particolare vulnerabilità della donna ai disturbi dell’umore e agli eventi cardiovascolari avversi.
Gli Autori concludono ricordando come sia necessario un ulteriore sforzo di ricerca per migliorare la nostra comprensione dei meccanismi sottostanti l’infiammazione e le patologie correlate, e per tradurre questa conoscenza in più efficaci strategie terapeutiche volte a migliorare la qualità di vita delle donne.
Aggiornamenti scientifici
18/04/2016 - Infiammazione, dolore e depressione
Flash dalla ricerca medica internazionale
06/12/2012 - Cytokines sing the blues: inflammation and the pathogenesis of depression
Parole chiave:
Accidenti e malattie cardiovascolari
- Depressione
- Infiammazione
- Ormoni sessuali
- Salute femminile
- Sistema immunitario