EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Il disturbo post traumatico da stress nelle vittime del terrorismo

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
12/01/2017

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Bossini L, Ilaria C, Koukouna D, Caterini C, Olivola M, Fagiolini A.
PTSD in victims of terroristic attacks – a comparison with the impact of other traumatic events on patients' lives
Psychiatr Pol. 2016 Oct 31; 50 (5): 907-921. doi: 10.12740/PP/65742
Valutare la durata e la severità dello stress post traumatico nelle vittime degli attacchi terroristici, e identificare se sussistano differenze rispetto ad altri eventi di gravità estrema: è questo l’obiettivo dello studio di Letizia Bossini e collaboratori, del Dipartimento di Medicina molecolare, Sezione di Psichiatria, dell’Università di Siena.
L’analisi è stata condotta su un campione di soggetti affetti da stress post traumatico. L’entità del disturbo è stata valutata con:
- un’intervista clinica per la raccolta dei dati anamnestici;
- la Clinician-Administered PTSD Scale for DSM-5 (CAPS-5): questionario strutturato in 30 domande per la diagnosi del disturbo post traumatico da stress in relazione a tre differenti orizzonti temporali (ultimo mese, ultima settimana, lifetime);
- la Davidson Trauma Scale (DTS): questionario strutturato per la valutazione della presenza (da 0 = “per nulla” a 4 = “ogni giorno”) e della severità (da 0 = “per nulla stressante” a 4 = “estremamente stressante”) di 17 sintomi descritti dal DSM-IV.
Questi gli interessanti risultati:
- per quanto riguarda la severità del disturbo, il punteggio totale della DTS è 65.6 +/- 26.9 per le vittime del terrorismo e 78.2 +/- 28.2 per le vittime di altri eventi traumatici, ma la differenza non è statisticamente significativa;
- la durata del disturbo – e qui emerge il dato più impressionante – è di 258 +/- 144.9 mesi per le vittime del terrorismo (oltre 20 anni in media!) e 41.6 +/- 11.8 mesi per le vittime di altri eventi traumatici;
- i livelli di evitamento e ipervigilanza sono nettamente più elevati nelle vittime degli attacchi terroristici.
In conclusione:
- la severità dello stress post traumatico non sembra variare in funzione del tipo di evento: il PTSD è un disturbo gravemente invalidante indipendentemente dal fatto che lo innesca;
- tuttavia, l’enorme differenza in termini di durata dei sintomi conferma l’importanza di una diagnosi precoce nei confronti delle vittime del terrorismo, anche per evitare la progressione verso altre patologie psichiatriche come la depressione cronica.
Parole chiave di questo articolo
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter