EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Dopo il terremoto: depressione e stress post traumatico in bambini e adolescenti

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
03/11/2016

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Tang W, Zhao J, Lu Y, Yan T, Wang L, Zhang J, Xu J.
Mental health problems among children and adolescents experiencing two major earthquakes in remote mountainous regions: a longitudinal study
Compr Psychiatry. 2016 Sep 13; 72: 66-73. doi: 10.1016/j.comppsych.2016.09.004. [Epub ahead of print]
Studiare gli effetti dei terremoti sulla salute psicoemotiva dei bambini e degli adolescenti: è questo l’obiettivo dello studio longitudinale condotto da W. Tang e collaboratori, dell’Institute of Emergency Management and Reconstruction in Post-disaster presso la Sichuan University di Chengdu, Cina.
L’analisi è stata condotta su un totale di 435 giovani sopravvissuti ai terremoti di Wenchuan e Ya'an. Il primo, di magnitudo 8.0, si è verificato nel 2008 e con 69.195 morti è stato uno dei sismi più violenti avvenuti in Cina; il secondo, di magnitudo 7.0, è avvenuto nel 2013.
Tutti i partecipanti sono stati valutati a 12 mesi dal disastro, con un’intervista strutturata; di essi, 153 sono stati rivalutati a 30 mesi, con un colloquio telefonico. Questi i risultati:
- la prima valutazione ha evidenziato un’elevata prevalenza di disturbo da stress post traumatico (43.9%), depressione (20.9%) ed entrambi (18.2%); altri disturbi presentano un’incidenza marcatamente inferiore (0.9%);
- alla seconda valutazione una consistente percentuale di giovani soffriva ancora di disturbo da stress post traumatico (15.7%) e depressione (21.6%);
- i principali fattori predittivi dei due disturbi sono l’avere avuto decessi in famiglia a causa del sisma, precedenti esperienze di terremoti, un insoddisfacente rapporto con i genitori e la povertà.
Pur tenendo conto del fatto che la modalità telefonica della seconda valutazione è debole dal punto di vista metodologico, lo studio consente di concludere che:
- dopo una catastrofe naturale, il disturbo da stress post traumatico e la depressione possono essere altamente prevalenti e persistenti nei bambini e negli adolescenti;
- benché molti giovani recuperino nel tempo un buon equilibrio psicoemotivo, altri mostrano disturbi cronici dell’umore, soprattutto se vivono in condizioni economiche precarie o hanno una relazione problematica con i genitori;
- ulteriori studi che consentano di ottenere più accurati tassi di prevalenza e identificare con maggiore completezza i fattori predittivi permetteranno di migliorare le strategie di recupero e riabilitazione.
Parole chiave di questo articolo
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter