EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Bambini in ospedale: il ruolo rasserenante della poesia

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Bambini in ospedale: il ruolo rasserenante della poesia
17/02/2022

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Delamerced A, Panicker C, Monteiro K, Chung EY.
Effects of a poetry intervention on emotional wellbeing in hospitalized pediatric patients
Hosp Pediatr. 2021 Mar;11(3):263-269. doi: 10.1542/hpeds.2020-002535
Esplorare gli effetti terapeutici della poesia sulle condizioni emotive dei pazienti pediatrici ricoverati in ospedale: è questo l’obiettivo dello studio di Anna Delamerced e collaboratrici, della Warren Alpert Medical School presso la Brown University di Providence (Rhode Island), Stati Uniti.
Lo studio è stato condotto attraverso:
- su 44 bambini e adolescenti di età compresa fra gli 8 e i 17 anni;
- sui loro genitori e sulle altre persone che si prendevano cura di loro.
Attraverso il questionario validato “Pediatric Quality of Life Present Functioning Visual Analogue Scales”, sono stati misurati 6 sintomi per ogni partecipante, prima e dopo l’intervento oggetto di esperimento (lettura di poesie ed esercizi scritti):
- paura;
- tristezza;
- rabbia;
- preoccupazione;
- stanchezza;
- dolore.
Questi, in sintesi, i risultati:
- le letture hanno significativamente ridotto 5 dei 6 sintomi presi in considerazione: paura (P = .021), tristezza (P = .004), rabbia (P = .039), preoccupazione (P = .041) e stanchezza (P < .001);
- anche il dolore è diminuito, anche se in misura statisticamente non significativa (P = .092).
Secondo i partecipanti, l’iniziativa:
- ha accresciuto l’allegria e il coinvolgimento delle famiglie;
- è stata percepita come una distrazione positiva, anche perché si è svolta senza tablet o computer;
- ha aiutato a riflettere e a essere creativi.
I promettenti risultati dello studio costituiscono un buon punto di partenza per future ricerche, che potranno coinvolgere gruppi più ampi in Paesi diversi: la messa a punto di protocolli condivisi, che evidenzino anche i generi poetici e gli autori più adatti a questo impiego specifico, potrebbe essere di grande aiuto nell’abbreviare i tempi di degenza e convalescenza, alleggerire il peso delle terapie e ridurre le conseguenze a lungo termine dell’esperienza di malattia e ospedalizzazione.
Parole chiave di questo articolo

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter