EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica: nell'infanzia e nell'adolescenza

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica: nell'infanzia e nell'adolescenza

27/11/2017

Dott.ssa Metella Dei
Ginecologa - Endocrinologa, Firenze

Dei M.
Semeiologia del dolore vulvare e diagnosi clinica: nell’infanzia e nell’adolescenza
Corso ECM su “Il dolore vulvare dall'A alla Z: dall'infanzia alla post-menopausa”, organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 7 aprile 2017

Sintesi del video e punti chiave

Nell’infanzia, la regione vulvare risente di un ipoestrogenismo e un ipoandrogenismo fisiologici, ma presenta un derma e uno stroma molto reattivi agli stimoli irritativi e allergici. Nell’adolescenza, per contro, si registrano livelli più elevati e ciclici di estrogeni e androgeni, con importanti conseguenze sul piano istologico e funzionale. In questi due contesti attigui nel tempo, ma profondamente diversi fra loro, vari fattori possono dare luogo a forme ricorrenti o croniche di dolore vulvare.
In questo video, la dottoressa Dei illustra:
- le principali cause di dolore vulvare nell’infanzia: infestazione da ossiuri; herpes; vulviti irritativo-allergiche; lichen sclero-atrofico complicato; malformazioni artero-venose; traumi della regione sacro-coccigea;
- le caratteristiche della vulvodinia “sine causa”, o dopo un episodio irritativo locale, nelle bambine;
- le principali cause di dolore vulvare nell’adolescenza: microtraumi sportivi e traumi sacro-coccigei; contraccezione ormonale a basso dosaggio; infezioni da Candida; fissurazioni da ipoestrogenismo; sicca syndrome; malattia di Crohn vulvare; Graft versus Host vulvare; vasculiti; endometriosi vulvare; idradenite suppurativa dell’area genito-femorale; neurofibromi;
- i fattori da tenere presenti nell’anamnesi, nella diagnosi e nella terapia.
Sullo stesso argomento per professionisti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter