L'articolo illustra le caratteristiche e le terapie di prima scelta delle dermatiti da contatto e delle dermatosi, nel quadro più generale della sindrome genito-urinaria della menopausa.
13/01/2020
Problematiche genitali e terapie topiche: che cosa fare e che cosa non fare
Filippo Murina
Problematiche genitali e terapie topiche: che cosa fare e che cosa non fare
Graziottin A. (a cura di), Atti e approfondimenti di farmacologia del corso ECM su "La donna dai 40 anni in poi: progetti di salute", organizzato dalla Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, Milano, 24 maggio 2019, p. 86-89
L'articolo illustra le caratteristiche e le terapie di prima scelta delle dermatiti da contatto e delle dermatosi, nel quadro più generale della sindrome genito-urinaria della menopausa.
Leggi l'articolo su "Problematiche genitali e terapie topiche: che cosa fare e che cosa non fare"
Link correlati:
Atrofia vulvovaginale e sindrome genitourinaria della menopausa
Parole chiave:
Apparato genitale femminile
- Dermatite da contatto
- Dermatosi
- Estriolo
- Menopausa
- Sindrome genitourinaria della menopausa
© 2020 - Fondazione Alessandra Graziottin
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico