Morbo di Graves e ipertiroidismo: attenzione alle ovaie!
Condividi su
Morbo di Graves e ipertiroidismo: attenzione alle ovaie!
10/06/2025
Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
La domanda
Mi sento sempre agitata e ansiosa, anche se in famiglia e al lavoro è un periodo sereno. Ho molto caldo e faccio fatica a dormire. Potrebbe essere colpa di qualche ormone fuori posto?
I temi toccati
L’elevata probabilità che questi sintomi siano dovuti a un ipertiroidismo provocato da una malattia autoimmune, il morbo di Graves
I sintomi principali del disturbo
Perché i fenomeni di autoimmunità impongono di monitorare attentamente la funzionalità ovarica
Per gentile concessione di Italpress - Focus Salute
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?