EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Fertilità femminile: l’azione tossica dei metalli pesanti

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
Fertilità femminile: l’azione tossica dei metalli pesanti
08/02/2024

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Commento a:
Ding N, Wang X, Harlow SD, Randolph JF Jr, Gold EB, Park SK.
Heavy metals and trajectories of anti-müllerian hormone during the menopausal transition
J Clin Endocrinol Metab. 2024 Jan 25:dgad756. doi: 10.1210/clinem/dgad756. Epub ahead of print. PMID: 38271266
Valutare l’impatto dell’esposizione ai metalli pesanti sulla riserva ovarica e sui relativi valori dell’ormone antimulleriano: è questo l’obiettivo dello studio coordinato da Nina (Ning) Ding, giovane epidemiologa presso l’Università del Michigan ad Ann Arbor (USA).
I metalli pesanti possono trovarsi nell’aria inquinata delle città, negli alimenti e persino nell’acqua potabile. Precedenti studi sperimentali hanno dimostrato che sostanze come l’arsenico, il cadmio e il mercurio accelerano l’invecchiamento dell’apparato riproduttivo femminile. I meccanismi biochimici sottostanti non sono stati del tutto chiariti, ma l’ipotesi più accreditata è che queste sostanze attacchino la follicologenesi e riducano la riserva ovarica.
Lo studio è stato condotto su 549 donne di mezza età selezionate dallo Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN), per un totale di 2252 misurazioni dei livelli di ormone antimulleriano (AMH) nei 10 anni antecedenti l’ultima mestruazione. In parallelo, sono state periodicamente misurate le concentrazioni di arsenico, cadmio, mercurio e piombo nelle urine, organizzando i dati in terzili (primo terzile: minima concentrazione di metalli pesanti nelle urine; terzo terzile: massima concentrazione).
Questi, in sintesi, i risultati:
- le donne con più elevate concentrazioni di arsenico e mercurio avevano un più basso livello di AMH all’epoca dell’ultima mestruazione (-32.1%; 95% CI, -52.9 / -2.2, P-trend = .03 per l’arsenico; -40.7%; 95% CI, -58.9 / -14.5, P-trend = .005 per il mercurio);
- più elevate concentrazioni di cadmio e mercurio correlano con accelerati tassi di declino dei valori di AMH nel corso del tempo (variazione percentuale annua: -9.0%; 95% CI, -15.5 / -1.9, P-trend = .01 per il cadmio; -7.3%; 95% CI, -14.0 / -0.1, P-trend = .04 per il mercurio).
In sintesi, i metalli pesanti come l’arsenico, il cadmio e il mercurio tendono a avere un’azione tossica sulle ovaie, e in particolare sulla riserva ovarica delle donne che si avvicinano alla menopausa.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter