EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Crepacuore: morire di dolore si può

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su X
  • Condividi su Linkedin

Crepacuore: morire di dolore si può

03/06/2025

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

La domanda

La mia migliore amica, 60 anni, ha avuto un infarto gravissimo. Aveva avuto molti dispiaceri per un figlio tossicodipendente, mancato poco prima in un incidente. Era stressata, piena di sensi di colpa per non essere riuscita ad aiutare quel figlio così fragile. Aveva anche la pressione alta, ma secondo me è morta di crepacuore. E’ possibile?

I temi toccati

  • Come la morte per crepacuore purtroppo esista, sia provocata da un stress acutissimo e colpisca in particolare le donne
  • I fattori predisponenti secondari
  • La deformazione anatomica che il ventricolo sinistro subisce per l’attacco di angoscia e che dà lo strano nome clinico, derivato dalla lingua giapponese, all’evento coronarico (sindrome di tako-tsubo)
  • I sintomi con la sindrome si manifesta, e il rischio che possa essere fatale
Per gentile concessione di Italpress - Focus Salute
Parole chiave di questo articolo
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter