Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano
La domanda
La mia migliore amica, 60 anni, ha avuto un infarto gravissimo. Aveva avuto molti dispiaceri per un figlio tossicodipendente, mancato poco prima in un incidente. Era stressata, piena di sensi di colpa per non essere riuscita ad aiutare quel figlio così fragile. Aveva anche la pressione alta, ma secondo me è morta di crepacuore. E’ possibile?
I temi toccati
Come la morte per crepacuore purtroppo esista, sia provocata da un stress acutissimo e colpisca in particolare le donne
I fattori predisponenti secondari
La deformazione anatomica che il ventricolo sinistro subisce per l’attacco di angoscia e che dà lo strano nome clinico, derivato dalla lingua giapponese, all’evento coronarico (sindrome di tako-tsubo)
I sintomi con la sindrome si manifesta, e il rischio che possa essere fatale
Per gentile concessione di Italpress - Focus Salute
FAIR USE: Il contenuto di questo lavoro è a libera disposizione per il download, la stampa e la lettura a titolo strettamente personale e senza scopo di lucro. Ogni citazione per finalità didattiche e/o scientifiche dovrà riportare il titolo del documento, il nome dell'autore (o degli autori), i dati del libro o della rivista da cui il lavoro è tratto, e l'indirizzo del sito (www.fondazionegraziottin.org).
ATTENZIONE: Ogni terapia va individualizzata e monitorata in ciascuna paziente dal medico specialista esperto nel campo. Queste schede informative non possono in alcun modo sostituirsi al rapporto medico-paziente, né essere utilizzate senza esplicito parere medico
Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?