EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

«Siate pronti ad affrontare il buio della notte». Riflessione su Luca 12,35-38

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
31/10/2018

Tratto da:
Giandomenico di Bose, Voce del verbo “aspettare”, monasterodibose.it/preghiera/vangelo-del-giorno/12650-voce-del-verbo-aspettare

Guida alla lettura

Spesso, in questa rubrica, abbiamo osservato come alcuni passi dei vangeli si rivolgano con efficacia anche ai non credenti. Ma nessuno ha mai parlato davvero a tutti come questo brano di Luca, e altri che lo precedono, e come l’acuto commento di fratel Giandomenico di Bose, che rimanda con puntualità a tutti i luoghi della Scrittura a cui fa riferimento.
In alcuni capitoli del vangelo di Luca, Gesù – di fronte all’ostilità crescente che incontra durante il cammino – si interroga su come continuare la sua missione. E’ una crisi vera e propria, e Gesù ci mostra come le crisi non vadano evitate, né vadano attraversate passivamente, ma vadano affrontate con maturità di pensiero per crescere come donne e come uomini responsabili verso se stessi e verso il mondo.
Le parole di Luca sono scarne ed essenziali, e sono eloquenti soprattutto per la mentalità ebraica del tempo. In compenso, quelle di Giandomenico di Bose sono meravigliose, e ci scuotono nel profondo: Gesù ci invita a non cercare un altrove magico in cui lasciarci alle spalle le preoccupazioni, ma al tempo stesso ci sollecita a non lasciarci sopraffare dall’ansia, sull’esempio degli uccelli del cielo e dei gigli del campo; ma soprattutto «ci chiama alla libertà, alla leggerezza e a stringere le vesti ai fianchi, pronti a metterci in cammino, con le lampade accese, per affrontare anche il buio della notte che verrà».
Perché la notte, prima o poi, verrà. Per tutti noi. E non necessariamente coinciderà con il sopraggiungere della nostra morte. Sarà la perdita di un figlio, la fine di un amore, l’infrangersi dei sogni della giovinezza, una malattia, la povertà. In quel momento dovremo essere pronti a partire e a camminare senza paura, ma anche ad aspettare perché nella mente e nel cuore si definiscano con chiarezza le decisioni da prendere, i cambiamenti da affrontare. Questa è la via che tutti siamo chiamati a percorrere per non cedere alla distrazione che ottunde, all’inazione che deprime, alla disperazione che uccide.
I capitoli 12 e 13 del Vangelo secondo Luca raccolgono alcuni detti e insegnamenti di Gesù mentre questi era in cammino verso Gerusalemme, e rappresentano quella che alcuni studiosi hanno indicato come la “crisi della Galilea”: Gesù a un certo punto del suo itinerario, di fronte alle ostilità crescenti, si sarebbe interrogato su come continuare la missione di testimone e annunciatore del regno di Dio. E’ consolante sapere che Gesù viva la crisi fino in fondo! Non fugge da essa, ma permette che attraversi il suo intimo e vagli il suo cuore perché tutte le sue forze continuino a puntare all’essenziale.
Spesso noi, perennemente in crisi, cerchiamo un altrove, sogniamo – illudendoci – un nuovo posto da abitare, poco importa se fisico o metafisico, desideriamo con ardore che la crisi finisca presto e rincorriamo freneticamente un atto di magia che possa teletrasportarci in un futuro senza sofferenza né dolore. Gesù ci insegna a rimanere saldi nella crisi, ad abitare e accogliere il presente con tutta la sua nebulosità, a non avere paura (cf. Lc 12,4) e a non preoccuparci delle parole da dire o delle cose da mangiare o indossare (cf. Lc 12,11.22): «Non state in ansia!» (Lc 12,29).
Sì, l’ansia, che nasce dalla paura della morte, ci paralizza con il suo tormentoso vizio dell’affaccendamento che ci porta a mettere la nostra fiducia nelle ricchezze, a porre il nostro cuore nella “pleonexía”, nella “cupiditas”: è la logica dell’accumulo, del sempre avere e pretendere di più, è la filosofia perennemente in voga del «riposati, mangia, bevi e divertiti!» ben espressa dalla parabola dell’uomo ricco (cf. Lc 12,13-21).
Gesù si oppone con forza a questa forma di idolatria che ci ingabbia in una solitudine mortifera e ci invita a guardare gli uccelli e a osservare come crescono i gigli (cf. Lc 12,24.27). Ci chiama alla libertà, alla leggerezza e a stringere le vesti ai fianchi, pronti a metterci in cammino, con le lampade accese, per affrontare anche il buio della notte che verrà. Poi attraverso un’altra parabola coniuga nella nostra vita un verbo decisivo, che non ha nulla di passivo, “aspettare”: «Siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito».
Aspettare. Non è un tempo vuoto, non è una perdita di tempo. Non è una noiosa sala d’attesa, ma il luogo della decisione e della conversione, della vigilanza e della fedeltà alla Parola che dinamizza e mette in moto tutte le fibre del nostro essere, animati dalla speranza che la prospettiva ultima sia la gioia della comunione simboleggiata dal pasto servito dal padrone.

Il brano del Vangelo di Luca

In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro!».
Parole chiave di questo articolo
Sullo stesso argomento per pazienti

Il dolore e la spiritualità

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter