EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Vulvodinia: etiopatogenesi e approccio terapeutico – Seconda parte

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
01/06/2009

Luciano Mariani - UOC Ginecologia Oncologica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Roma
Filippo Murina - Servizio di Patologia Vulvare, Ospedale V. Buzzi - Milano

Il dibattito che si svolge sull’etiopatogenesi della vulvodinia è ancora in gran parte controverso e lungi dall’essere chiarito, tanto per la forma generalizzata che per quella localizzata, cioè la vestibulodinia.
In primo luogo è importante escludere alcune ipotesi non supportate dall’evidenza, e che verranno rapidamente prese in considerazione.
Il punto chiave nell’etiopatogenesi della sindrome vulvodinica è l’alterazione neurosensoriale, cioè una disregolazione dei meccanismi normalmente coinvolti nella genesi-percezione algica, e che si traduce nella presenza di un dolore neuropatico: cioè non legato ad alcuna noxa patogena. Questa disregolazione comprende una componente “periferica” dell’evocazione dolorosa ed una “centrale” dell’elaborazione-amplificazione corticale del segnale.
Nella prima parte del lavoro, dopo una breve introduzione, abbiamo sviluppato:
- un inquadramento e un percorso terminologico sulla vulvodinia;
- un'analisi delle sue manifestazioni cliniche.
In questa seconda parte illustriamo:
- l'etiopatogenesi della malattia;
- i principi di valutazione diagnostica;
Nella terza e ultima parte, illustreremo le linee terapeutiche.
Sullo stesso argomento per professionisti

Aggiornamenti scientifici

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter