EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Il dolore vulvare: implicazioni neurologiche e muscolari

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin

Il dolore vulvare: implicazioni neurologiche e muscolari

15/02/2011
Bertolasi L.
Il dolore vulvare: implicazioni neurologiche e muscolari
Video stream della relazione tenuta al corso ECM su "Il dolore sessuale femminile: dai sintomi alla diagnosi e alla terapia" - Condirettori: Prof.ssa Alessandra Graziottin e Dr. Filippo Murina - Organizzato dalla "Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna" e dalla Associazione Italiana Vulvodinia (AIV), Milano, 12 marzo 2010

Sintesi della relazione e punti chiave

La cute e il sottocute del piano pelvico, così come gli organi e i muscoli pelvici, rispondono a regole neurologiche del tutto analoghe a quelle che si riscontrano negli altri distretti dell’organismo, e la loro corretta funzionalità dipende dall’integrità di un complesso sistema di controllo neurale, che coinvolge vie nervose centrali, periferiche (motorie e sensitive) e autonome (simpatiche e parasimpatiche). La complessità anatomo-fisiologica del piano pelvico e degli organi ad esso connessi conferisce allo studio neurofisiologico un ruolo importante nella comprensione dei meccanismi che ne consentono il corretto funzionamento e nella rilevazione delle possibili alterazioni.
Quali strutture innervano il pavimento pelvico, e come le si studia dal punto di vista funzionale? Che cos’è, in particolare, l’elettromiografia? Quali fenomeni si osservano in situazioni di controllo neurale deficitario o sovraregolato? Che cos’è la tossina botulinica, e in quali casi viene impiegata?
In questa relazione, la dottoressa Bertolasi illustra:
- le caratteristiche anatomo-funzionali delle vie motorie periferiche e centrali, e di quelle sensitive;
- come lo studio neurofisiologico del pavimento pelvico si basi sulla rilevazione dell’attività elettrica generata dalle fibre muscolari striate in condizioni basali e durante attività volontaria e riflessa; sulla valutazione della velocità di conduzione della componente nervosa motoria e sensitiva dei muscoli che lo costituiscono; sull’analisi delle vie centrali; sulla rilevazione dell’integrità della componente autonomica;
- come l’elettromiografia, in particolare, consenta una valutazione qualitativa e quantitativa dell’innervazione delle fibre muscolari, documentando quadri di denervazione acuta o cronica, totale o parziale, di reinnervazione o di iperattività muscolare;
- che cosa accade nelle situazioni caratterizzate da ipertono muscolare;
- le indicazioni emerse da recenti studi condotti su pazienti affette da vestibolite vulvare e da vaginismo;
- come tali quadri, in particolare, presentino caratteristiche riconducibili al concetto di “distonia muscolare”;
- che cosa sono i riflessi sacrali, da quali risposte sono costituiti, e in qual modo risultano alterati nel vaginismo;
- il ruolo della tossina botulinica nella cura del vaginismo e della vestibolite vulvare;
- come il botulino possa essere efficacemente utilizzato anche nella cura delle ragadi anali.
Sullo stesso argomento per pazienti

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter