EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Disturbi muscoloscheletrici da inibitori dell'aromatasi: strumenti di misura

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
20/11/2014

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Swenson KK, Nissen MJ, Henly SJ, Maybon L, Pupkes J, Zwicky K, Tsai ML, Shapiro AC.
Identification of tools to measure changes in musculoskeletal symptoms and physical functioning in women with breast cancer receiving aromatase inhibitors
Oncol Nurs Forum. 2013 Nov; 40 (6): 549-57. doi: 10.1188/13.ONF.549-557
Valutare e confrontare l’efficacia dei sistemi di misurazione autogestita dei sintomi muscoloscheletrici e della funzionalità fisica nelle donne in cura con inibitori dell’aromatasi per un cancro al seno. E’ questo l’obiettivo dello studio prospettico longitudinale di K.K. Swenson e collaboratori, dell’Oncology Research Department presso il Park Nicollet Institute di Minneapolis, Minnesota (USA).
La scorsa settimana, commentando un lavoro di A. Lintermans e collaboratori (Arthralgia induced by endocrine treatment for breast cancer: a prospective study of serum levels of insulin like growth factor-I, its binding protein and oestrogens. Eur J Cancer. 2014 Oct 7), avevamo osservato come gli inibitori dell’aromatasi, utilizzati per la prevenzione delle recidive nelle donne affette da tumori alla mammella, spesso inducano o aggravino i disturbi muscoloscheletrici: lo studio, in particolare, documentava come il 66% delle donne a cui erano stati somministrati gli inibitori dell’aromatasi avesse accusato la comparsa o il peggioramento di dolori ai muscoli e alle articolazioni. E’ quindi della massima importanza poter misurare in modo preciso l’impatto di questi farmaci per ottimizzare l’aderenza alla terapia od orientare la terapia stessa su eventuali altre soluzioni, come ad esempio il tamoxifene.
La ricerca di Swenson e collaboratori, condotta al Park Nicollet Institute e al North Memorial Cancer Center, entrambi situati a Minneapolis, ha convolto 122 donne in menopausa affette da cancro al senso positivo per il recettore degli ormoni. I sintomi muscolo-scheletrici e la funzionalità fisica sono stati valutati prima di iniziare la cura con gli inibitori dell’aromatasi, e successivamente a uno, tre e sei mesi, utilizzando sei sistemi di misurazione autogestita dei sintomi e due test di funzionalità fisica.
I sistemi più affidabili a sei mesi sono risultati essere:
- il sotto-gruppo “Musculoskeletal Symptoms” del Breast Cancer Prevention Trial (BCPT-MS), per i sintomi muscoloscheletrici;
- i sottogruppi “Physical function” dell’Australian/Canadian Osteoarthritis Hand Index (AUSCAN) e del Western Ontario and McMaster Osteoarthritis Index (WOMAC), per la funzionalità fisica.
I test in questione, se la loro efficacia sarà confermata da ulteriori ricerche, potranno costituire:
- lo standard di riferimento per la misurazione dei sintomi muscolo-scheletrici associati al trattamento con inibitori dell’aromatasi delle donne colpite da cancro al seno;
- un valido strumento a disposizione del personale sanitario, e infermieristico in particolare, per la gestione dei sintomi correlati alle cure anti-tumorali e per l’ottimizzazione dell’aderenza alle cure stesse.

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter