EN
Ricerca libera
Cerca nelle pubblicazioni scientifiche
per professionisti
Vai alla ricerca scientifica
Cerca nelle pubblicazioni divulgative
per pazienti
Vai alla ricerca divulgativa

Bladder pain syndrome/interstitial cystitis is associated with anxiety disorder

  • Condividi su
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Whatsapp
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Linkedin
14/11/2013

Prof.ssa Alessandra Graziottin
Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica
H. San Raffaele Resnati, Milano

Chung KH, Liu SP, Lin HC, Chung SD.
Bladder pain syndrome/interstitial cystitis is associated with anxiety disorder
Neurourol Urodyn. 2013 Aug 22:0. doi: 10.1002/nau.22382. [Epub ahead of print]
Recenti ricerche dimostrano come la sindrome della vescica dolorosa, nota anche come cistite interstiziale (bladder pain syndrome/interstitial cystitis: BPS/IC), sia correlata a numerose comorbilità fisiche e psichiatriche. Lo studio di K.H. Chung e collaboratori, del dipartimento di Psichiatria del Taipei Medical University Hospital e del Psychiatric Research Center presso il Taipei Medical University Hospital, Taiwan, ne esplora la potenziale associazione con il disturbo d’ansia (anxiety disorder, AD).
I dati epidemiologici sono stati ricavati dal Longitudinal Health Insurance Database 2000 di Taiwan. Lo studio ha incluso 396 donne con BPS/IC e 1.980 controlli. Sono state escluse le donne con una storia personale di psicosi maggiore non correlata all’ansia, e di disturbi dovuti all’uso di sostanze stupefacenti. L’odds ratio (OR) per l’associazione fra la sindrome della vescica dolorosa e una precedente diagnosi di AD è stato calcolato con la usuale tecnica statistica.
Come noto, l’odds ratio è un indice che definisce il rapporto di causa-effetto tra due variabili, per esempio tra un fattore di rischio e una patologia. Il calcolo prevede il confronto tra le frequenze di comparsa della patologia nei soggetti esposti e in quelli non esposti rispetto al fattore di rischio preso in considerazione. Se il valore dell’OR:
- è uguale a 1, il fattore di rischio è ininfluente;
- è maggiore di 1, il fattore di rischio è in varia misura implicato nella comparsa della malattia;
- è minore di 1, il fattore di rischio è in realtà una difesa contro la patologia.
Questi, in sintesi, i risultati dello studio:
- delle 2.376 donne esaminate, 136 (5.72%) avevano ricevuto una diagnosi di disturbo d’ansia: 64 (16.16%) fra i casi di BPS/IC e 72 (3.64%) fra i controlli (P < 0.001);
- l’analisi statistica, articolata per gruppi di età e per anni dalla diagnosi, suggerisce che, in confronto ai controlli, l’OR della BPS/IC fra i casi di AD risulta essere, rispetto ai controlli, pari a 4,59 (95% CI = 2.32-9.08, P < 0.001);
- dopo aver corretto i dati in base alla presenza di dolore pelvico cronico, sindrome dell’intestino irritabile, fibromialgia, emicrania, sindrome sicca (o sindrome di Sjögren), allergie, asma e sindrome della vescica iperattiva, l’OR è 4.37 (95% CI = 2.16-8.85, P < 0.001).
Lo studio, concludono gli Autori, rafforza l’ipotesi che esista una correlazione fra sindrome della vescica dolorosa/cistite interstiziale e disturbo d’ansia, il che dovrebbe indurre i medici a verificare sempre la presenza di una BPS/IC nelle pazienti con AD.
Quello che lo studio non spiega è perché sussista tale correlazione.
La risposta, secondo la professoressa Graziottin, emerge da altre recenti e solidissime evidenze scientifiche:
1. oggi sappiamo infatti come il quadro infiammatorio che sottende condizioni cliniche come la sindrome della vescica dolorosa possa colpire anche il sistema nervoso generando ansia e, soprattutto, depressione, attraverso complessi meccanismi di neuroinfiammazione e sensibilizzazione centrale;
2. dolore vescicale cronico, minzione frequente e dolorosa, nocturia (urgenza minzionale notturna che causa risvegli per urinare, con gravi alterazioni del ritmo del sonno) contribuiscono a una situazione di stress biologico cronico che peggiora la vulnerabilità all’ansia;
3. la preoccupazione per un disturbo di cui i medici non sembrano comprendere le cause e la difficoltà di avere cure efficaci aumentano l’ansia anche dal punto di vista psicologico;
4. le limitazioni nello studio, nel lavoro, nella vita familiare e nello sport causata dal disturbo minzionale e dal dolore persistente causano ulteriore sofferenza emotiva, con peggioramento dell’ansia e della depressione.
La diagnosi tempestiva e la cura appropriata dell’infiammazione vescicale, quindi, possono scongiurare non solo la cronicizzazione della patologia vescicale, ma anche la progressione della neuroinfiammazione a livello cerebrale, riducendo la vulnerabilità ad ansia e depressione associate alla sindrome della vescica dolorosa.
Sullo stesso argomento per professionisti

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Flash dalla ricerca medica internazionale

Vuoi far parte della nostra community e non perderti gli aggiornamenti?

Iscriviti alla newsletter